DORSI AD ANELLI PLASTICI
Rappresenta uno dei sistemi di rilegatura più popolari. I documenti si possono aprire completamente per la lettura e per fare fotocopie. È possibile riaprire gli anelli per aggiungere o rimuovere le pagine. Ideale per: tesine scolastiche, ricette, manuali, presentazioni. Scelta del materiale di consumo: dorsi ad anelli plastici, esistono in numerosissime dimensioni e colorazioni; copertine, di vari colori, spessori e finiture, di solito per il fronte del documento si utilizzano quelle trasparenti in PVC, mentre per il retro quelle in cartoncino. Fogli rilegabili: fino a 500 fogli (gr. 80).
Caratteristiche del dorso ad anello plastico:
- Misura diametro: da 5 a 50 mm;
- Lunghezza: standard 30 cm (21 anelli);
- Passo di perforazione: 14,28 mm, la distanza tra i fori del dorso;
- Colori: bianco, nero, rosso, blu, verde, giallo, grigio e trasparente.
Nel catalogo Tosingraf si possono trovare rilegatrici a dorso plastico ad alimentazione elettrica o manuale. Le rilegatrici manuali hanno una leva di perforazione dei fogli da azionare a mano, mentre quelle elettriche permettono una perforazione automatica senza la necessità di eseguire alcuno sforzo. Le rilegatrici elettriche sono quindi comode soprattutto per gli usi molto intensi. Di seguito le caratteristiche principali:
- Max numero di fogli perforabili per volta: 25/30 (gr. 80) per le rilegatrici manuali, 40 (gr. 80) per le rilegatrici elettriche;
- Tipo di struttura, in plastica o in metallo;
- Luce utile di perforazione, larghezza massima dei fogli da rilegare;
- Possibilità di scegliere la distanza dei fori dal margine dello stampato;
- Fermo, per regolare l’apertura del dorso;
- Struttura del gruppo stampo perforante (per effettuare i fori), quest’ultimo può essere con sforzo piramidale, con foratura a scalare (cioè un punto dopo l’altro in successione), oppure con sforzo diluito (in cui i perforatori agiscono contemporaneamente in punti diversi su tutta la superficie dello stampato);
- Stampo fisso o multifunzione, i modelli professionali possono avere lo stampo fisso oppure intercambiabile, è possibile quindi modificare il tipo di perforazione adattando la stessa macchina a qualsiasi esigenza.